Bio

image00002

Alessandro Meacci

“Innovativo, eclettico ma soprattutto talentuoso: con la sua bella musicalità (…)” è stato riconosciuto High Quality Artist nel concorso internazionale Tourmusicfest X edizione, in cui ha eseguito per pianoforte solo Modern Rhapsody.

Alessandro Meacci, nato a Roma, è pianista e compositore.

Si è diplomato in Pianoforte tradizionale al Conservatorio di Musica F. Torrefranca di Vibo Valentia, con il massimo dei voti nell’A.A. 2017/2018 sotto la guida del M° P. Pollice. Nell’A.A. 2020/2021, ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in Composizione presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, con il voto di 110/110 e Lode, sotto la guida del M° Stefano Bracci. Si è perfezionato in pianoforte con il M° Maria Teresa Carunchio e ha studiato composizione con i Maestri P. Lucia e G. Froio. Si è perfezionato, a Venezia, in Computer Music e Informatica musicale con il M° Marco Giommoni. Nel 2015 è vincitore di una borsa di studio come compositore al CET di Mogol. Fondamentale per il suo percorso l’incontro con il M° Gianpaolo Salbego, suo editore.

La sua musica è stata eseguita presso numerose sale da concerto, fra le quali si menzionano: il Teatro Verdi di Brindisi, Premio Federico II, con l’attore Ettore Bassi, evento trasmesso su Rai2 (25/5/2022); la Fondazione Pistoletto a Biella – Terzo Paradiso, Orchestra del Conservatorio di Novara, Direttore M° Andrea Cappelleri (30/10/2021); il Pontificio Istituto di Musica Sacra a Roma, Orchestra Ludi Sonores, Direttore M° Andrea Rossi (28/10/2021); la Casa della musica di Trieste per OMAfestival, Cassander Ensemble (15/04/2022); l’Istituto Superiore di Musica Tchaikovsky di Nocera Terinese (CZ), Scrivere per la pace, rassegna della SIMC 2022, Quartetto di Sax F. Salime, (28/04/2022); il Palazzo della Cultura di Locri, Coro Diocesano Laetare ed Orchestra, Direttore M° Natale Femia, solista M° Francesco Salime, Sassofono (18 e 26/12/2022), il Festival d’Autunno, Santa Caterina dello Jonio, (08/09/2022), Salime Sax Quintet; l’Ente dei Concerti di Pesaro, Chiesa Santissima Annunziata (17/09/2022) dal SEEM Sax Quartet. 

Nel 2021 ha realizzato il commento sonoro di alcuni servizi del programma televisivo Porta a porta  Rai1 e nel 2023 per il programma Geo – Rai3.

Il suo brano Passacaglia per orchestra d’archi è stato segnalato dalla SIMC – Società Italiana Musica Contemporanea, in occasione del FESTIVAL DANTE 2021 Dante – Armonie della natura – Un Nuovo Rinascimento per la salvezza del pianeta Call for scores “De Institutione Musica” – Premio “Terzo Paradiso” per l’esecuzione a Biella. SIMC ha altresì postato il brano Not so f(w)ar, per quartetto di sassofoni, il 24 giugno 2022, nel progetto compositivo “Scrivere per la pace”.  Radio CEMAT – Canale Cmac ha trasmesso, in data 18 gennaio 2022, il brano Divertimento, per contrabbasso solo eseguito dal M° Mauro Tedesco e, in data 17/11/2022, il brano Not So F(W)ar, eseguito dal Quartetto di sax: Francesco Salime, Danilo Russo, Isacco Buccoliero, Paolo Fiorillo.

In qualità di Relatore ha tenuto i seguenti interventi:  

–          In occasione dei 100 anni dalla morte del compositore Vincenzo Valente (1921-2021), è stato invitato dal Comune di Corigliano-Rossano (CS), in accordo con l’associazione Cumededè, per realizzare il Workshop sull’analisi, la trascrizione, l’orchestrazione e la strumentazione di alcuni brani tratti dall’opera del compositore calabrese, al fine di produrre una serie di eventi che possano riportare all’attenzione critica e musicale Vincenzo Valente

–          Nell’a.a. 2021/2022, ha tenuto un Seminario presso il Conservatorio di Musica di Cosenza sulle Tecniche Computazionali per l’analisi,
la composizione e la scrittura musicale, per le classi di storia del Jazz e storia del Pop, organizzato dal docente M° Innocenzo De
Gaudio. 

 –        Nell’a.a. 2022/2023, ha tenuto un Seminario, all’interno del Laboratorio di Composizione e interpretazione musicale per compositori
ed interpreti di e con il M° Delilah Gutman, presso il Conservatorio di Musica di Cosenza sull’Analisi di repertori formulaici. 

– Il 22 Ottobre 2022 in occasione del XIX International Conference of Music Analysis and Theory, New between text and performance
boundaries, organizzato dal GATM (Gruppo Analisi e Teoria Musicale) e il Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci – Città di
Salerno, insieme con il M° I.C. de Gaudio ha presentato la relazione «Il software Opusmodus per l’analisi computerizzata di alcuni
repertori formulaici ».

E’ stato Co-direttore artistico e organizzatore della Masterclass di Pianoforte – I Edizione del M° Alexander Gadjev (1-5 agosto 2022) presso Kulturni Dom di Gorizia. Dal 2021 ricopre il ruolo di Collaboratore musicale per il Festival Internazionale di Musica Contemporanea organizzato da OMA (Officina Musica attuale) di Bologna. Nel 2023 ha seguito l’organizzazione di Eufonica di Bologna Fiere per Agenda e OMAFestival.

Inoltre, dal 2022, è Collaboratore e Consulente di www.opusmodus.com e Socio della SIMC.

La sua musica è edita da AGENDA edizioni, Monte San Pietro (BO) ed EROM (Edizioni Romana Musica). La sua produzione spazia dalla musica per strumento solo a quella per musica da camera ed orchestra. È anche autore di arrangiamenti e musiche per canzoni pop e musica da film. È autore di testi poetici e di canzoni.

 

Edizioni

Revolution X, raccolta di 10 brani per pianoforte. EROM edizioni, Roma, 2020

Aqua Virgo, trittico per flauto solo. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), con CD, 2020

Essential, romanza per pianoforte & violoncello. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), 2020

Modern Rhapsody, per piano solo. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), 2020

Break Flute, per flauto solo. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), 2021.

Quartetto di sassofoni. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), con CD, 2021.

Romanza, per sassofono contralto e pianoforte. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), 2021.

Passacaglia, per orchestra d’archi. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), con DVD, 2021.

Due melologhi, per soprano, arpa e orchestra d’archi su testo di Eugenio Montale, dedicati al soprano F. Longari. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), 2021.

Sei bagatelle, per quintetto di fiati in omaggio a Ligeti. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), 2020.

Egloga, per voce recitante, coro e grande orchestra su testo dantesco. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), 2021.

Divertimento, per contrabbasso solo. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), con DVD, 2021.

Quintetto di flauti. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), 2021.

Dittico Boetti, per pianoforte solo. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), con CD, 2021.

Not so f(w)ar, 3 pezzi per quartetto di sassofoni, dedicato al M° Francesco Salime. Agenda edizioni, Monte San Pietro (BO), con DVD, 2022.

Toccata, per chitarra sola, dedicato ai Maestri V. Sebastiani, S. Bracci e F. Attanasio, con DVD, 2023